Uncategorized

Nuovo codice della strada| In arrivo per gli automobilisti nuove sanzioni

Stiamo assistendo ad aumento spropositato di giovani vite stroncate sulla strada per colpa di numerosi incidenti stradali. Un po’ per distrazione, un po’ per mano d’altri ma sono tante le stragi sull’asfalto ogni giorno. Il Governo ha introdotto per i neopatentati ma anche per i monopattini nuove sanzioni. 

Nuovo Codice della strada

Il Consiglio dei Ministri ha approvato il 27 giugno scorso la riforma del Codice della Strada del Ministro Matteo Salvini. Le modifiche dovrebbero essere operative tra la fine del 2023 e l’inizio del 2024. Tra le novità c’è un pacchetto ad hoc per chi guida in stato d’ebbrezza e sotto l’effetto di droghe ma anche per chi utilizza il cellulare al volante.

E’ prevista anche una stretta sui monopattini con targa, assicurazione e casco obbligatori, anche perché nel corso degli anni, sono aumentati gli incidenti soprattutto nelle grandi città. Tra le altre clausole anche maggiore attenzione per i ciclisti.

Nell’ultima indagine condotta le vittime della strada nell’Unione europea sono aumentate nell’ultimo anno del 6%, dopo un decennio di continuo calo, rivelano gli ultimi dati. È in alcuni Paesi dell’Europa orientale che si registrano le più alte percentuali di morti sulle strade.

Automobili in strada

In Italia, secondo un’indagine portata avanti dalla Polizia di Stato, nel 2022, sulle strade italiane, sono stati segnalati 1.362 incidenti mortali con un totale di 1.489 decessi, in  aumento rispettivamente del 7,8% e dell’11,1% rispetto al 2021.

Le nuove sanzioni per gli automobilisti

Il nuovo Codice della Strada prevede anche nuove sanzioni per i neopatentati. Non potranno guidare supecar per i primi 3 anni, prima era ad un anno. C’è il divieto assoluto di conseguire la patente fino al compimento dei 24 anni per i minorenni sorpresi alla guida senza patente e sotto l’effetto di droga.

Divieto assoluto di bere alcol prima di mettersi alla guida e obbligo dell’alcolock per gli ubriachi recidivi. Inoltre, c’è l’intenzione di introdurre divieto assoluto di bere alcol prima di mettersi alla guida e obbligo dell’alcolock per gli ubriachi recidivi.

Monitoraggio video strade

Tra le novità ci potrebbe essere anche il cosiddetto ergastolo della patente, dopo ad esempio l’aver causato incidenti sotto l’effetto di sostanze o in stato di ebbrezza. In caso di evidente stato di alterazione psico-fisica, gli agenti in fase di controllo possono effettuare un prelievo di saliva. Se non è possibile effettuare il controllo, il conducente può essere sottoposto a prelievi di campioni di liquidi biologici in strutture sanitarie pubbliche o accreditate.

La riforma vieta per quanto riguarda i monopattini la circolazione contromano e limita la circolazione dei monopattini sulle strade urbane con un limite di velocità massimo di 50 km/h.

Rossana Muraca

Recent Posts

“Sto per tornare”: l’annuncio dalla Ferragnez family fa felici i fans, ma non è Fedez

La famiglia Ferragnez è pronta ad annunciare un nuovo e graditissimo ritorno dopo quello di…

1 anno ago

Bonus 500 euro ai lavoratori anche precari: tempi, requisiti, modalità e come non perderlo

Arriva un bonus di 500 euro valido anche per i lavoratori precari. Scopriamo insieme chi…

1 anno ago

Oltre 80mila casi alla settimana, boom dell’influenza autunnale: come riconoscerla e come intervenire

80mila casi alla settimana e 10 milioni di casi in tutto. Un vero e proprio…

1 anno ago

Incubo blatte: dove si nascondono in casa e come allontanarle per sempre

Questi piccoli animaletti sono un vero e proprio incubo per tutti. Scopriamo come mandarle via…

1 anno ago

Incidente tra auto e monopattino: ecco chi deve risarcire i danni

Incidente tra auto e monopattino, a chi dovete risarcire i danni? Ecco cosa dice la…

1 anno ago

Meteo, se l’autunno non arriva dovremo fare come a Dubai?

Le previsioni meteo hanno parlato chiaro per quanto riguarda i prossimi giorni, ma se l'autunno…

1 anno ago