Politica

Il bandolo della matassa, da cosa deriva questa espressione?

Espressione molto usata per indicare qualcuno che vuole trovare l’origine della situazione in cui si trova, ecco realmente a cosa fa riferimento

Le espressioni che quotidianamente usiamo sono, molto spesso, frutto di un apprendimento inconsapevole che viviamo fin dal primo giorno di vita. L’ambiente in cui siamo inseriti e le persone con cui ci frequentiamo ogni giorno sono fonte di ispirazione, sia consapevole che non, di modi di dire e modi di fare, modelli comportamentali che facciamo nostri senza neanche renderci conto.

bandolo della matassa (www.solonotizie24.it)

Proprio per questo motivo, quindi, spesso ci troviamo a fare riferimento ad ambienti e situazioni magari non vissute in prima persona, ma che ci suonano famigliari nei modi di dire. La frase “non farti infinocchiare“, di uso comune per suggerire a qualcuno di non cadere nel tranello che ha davanti, fa riferimento a un’usanza di derivazione medioevale, quando il vino cattivo veniva aromatizzato con il finocchietto selvatico per coprirne l’odore.

Trovare il bandolo della matassa” è un’altra delle espressioni che ci suonano famigliari e che pronunciamo spesso e volentieri per indicare una situazione intricata di cui, per comprenderla e risolverla, è necessario trovare l’origine. Ecco da cosa nasce.

Il bandolo della matassa: l’origine umile

Sebbene sia facile comprendere l’origine dell’espressione, che si rifà al lavorare la lana con gli aghi, in realtà i dettagli sono importanti. Il bandolo, infatti, è il capo iniziale o finale della matassa, attorno al quale il filo viene via via arrotolato per creare poi l’iconica palla di lana. Lavorando con i ferri, il gomitolo si disfa da solo, rilasciando alle mani che stanno lavorando man mano il filo di cui ha bisogno.

Capita, però, che le matasse si ingarbuglino e che nodi e confusione rallentino il lavoro a maglia. A questo punto, per poter sistemare il problema, è necessario dipanare ogni arricciatura e trovare, appunto, il bandolo della matassa: solo quando lo si troverà, si potrà ricostruire il corretto andamento del filo.

bandolo della matassa (www.solonotizie24.it)

Sempre all’ambiente artigianale della produzione di lana e filati fa riferimento l’espressione “perdere il filo“. Quando si perde il filo, cucendo o creando qualcosa con le proprie mani, il lavoro si ferma: fino a che non si ritrova, infatti, non si può procedere. L’espressione “ho perso il filo” indica proprio una condizione di stallo causata da fattori esterni, come il caso e la sorte.

La lingua italiana è ricca di espressioni che richiamano a un ambiente artigiano, contadino e in generale semplice. Le nostre origini, infatti, affondano le proprie radici in questi mestieri, che oggi ci hanno lasciato in eredità manufatti preziosi e modi di dire artistici.

Giulia Belotti

Recent Posts

“Sto per tornare”: l’annuncio dalla Ferragnez family fa felici i fans, ma non è Fedez

La famiglia Ferragnez è pronta ad annunciare un nuovo e graditissimo ritorno dopo quello di…

1 anno ago

Bonus 500 euro ai lavoratori anche precari: tempi, requisiti, modalità e come non perderlo

Arriva un bonus di 500 euro valido anche per i lavoratori precari. Scopriamo insieme chi…

1 anno ago

Oltre 80mila casi alla settimana, boom dell’influenza autunnale: come riconoscerla e come intervenire

80mila casi alla settimana e 10 milioni di casi in tutto. Un vero e proprio…

1 anno ago

Incubo blatte: dove si nascondono in casa e come allontanarle per sempre

Questi piccoli animaletti sono un vero e proprio incubo per tutti. Scopriamo come mandarle via…

1 anno ago

Incidente tra auto e monopattino: ecco chi deve risarcire i danni

Incidente tra auto e monopattino, a chi dovete risarcire i danni? Ecco cosa dice la…

1 anno ago

Meteo, se l’autunno non arriva dovremo fare come a Dubai?

Le previsioni meteo hanno parlato chiaro per quanto riguarda i prossimi giorni, ma se l'autunno…

1 anno ago