Politica

La comunicazione dell’Inps: “Fate attenzione a questo messaggio”

Stanno circolando dei falsi messaggi che portano il nome dell’INPS: gli utenti del web sono infatti stati avvisati di fare attenzione a quello che ricevono.

Il mondo di Internet è sicuramente un mondo grandissimo, fatto di nuove scoperte e una vastità di informazioni. Potrebbe però diventare anche pericoloso, soprattutto quando si ricevono email che sono portatori di virus o di false dichiarazioni. E’ quello che sta succedendo recentemente a molti utenti.

L’INPS ha quindi voluto proteggere questi ultimi, e ha comunicato quale sarà il da farsi.

Le phishing mail a nome di INPS

Uno dei pericoli maggiori a cui l’utente del web viene spesso sottoposta è il phishing, ossia la nota frode che colpisce molte persone con regolarità e mediante numerosi e improvvisi attacchi. Si tratta di false comunicazioni che vengono ‘spacciate‘ per avvisi di enti pubblici – come in questo caso l’INPS – il cui nome viene appunto utilizzato per attirare l’attenzione delle vittime e per conquistare la loro fiducia.

Tutte queste comunicazioni vengono dunque inviate tramite mail o sms, e hanno appunto lo scopo di rubare i dati sensibili della vittima inducendogli a compiere azioni. Gli utenti del web possono infatti – involontariamente – usare link esterni oppure scaricare allegati, che possono rappresentare il primo modo per conquistare la vittima. Sta circolando – in questo periodo – una nuova phishing mail, che avvisa l’utente della presenza di una richiesta INPS non andata a buon fine a causa di una documentazione incompleta.

Si invita così il soggetto a scaricare un allegato in formato .zip, che contiene però un malware che può essere scaricato nel pc e che può assumere il pieno controllo dell’utente. Andrà infatti a copiare tutti i dati personali e analizzarli, creando così un danno alla privacy della vittima. Il primo consiglio è quindi quello di evitare questo rischio, e di eliminare immediatamente la comunicazione. E’ importante non scaricare alcun allegato perché, se si procede in questo modo, le conseguenze potrebbero essere gravi e non si potrà facilmente tornare indietro.

L’INPS sta quindi avvisando gli utenti di queste phishing mail che stanno circolando sul web: non sono affatto comunicazione inviate dall’ente.

Stefania Meneghella

Recent Posts

“Sto per tornare”: l’annuncio dalla Ferragnez family fa felici i fans, ma non è Fedez

La famiglia Ferragnez è pronta ad annunciare un nuovo e graditissimo ritorno dopo quello di…

1 anno ago

Bonus 500 euro ai lavoratori anche precari: tempi, requisiti, modalità e come non perderlo

Arriva un bonus di 500 euro valido anche per i lavoratori precari. Scopriamo insieme chi…

1 anno ago

Oltre 80mila casi alla settimana, boom dell’influenza autunnale: come riconoscerla e come intervenire

80mila casi alla settimana e 10 milioni di casi in tutto. Un vero e proprio…

1 anno ago

Incubo blatte: dove si nascondono in casa e come allontanarle per sempre

Questi piccoli animaletti sono un vero e proprio incubo per tutti. Scopriamo come mandarle via…

1 anno ago

Incidente tra auto e monopattino: ecco chi deve risarcire i danni

Incidente tra auto e monopattino, a chi dovete risarcire i danni? Ecco cosa dice la…

1 anno ago

Meteo, se l’autunno non arriva dovremo fare come a Dubai?

Le previsioni meteo hanno parlato chiaro per quanto riguarda i prossimi giorni, ma se l'autunno…

1 anno ago