Uncategorized

Tutto quello che c’è da sapere sul Bonus mamma e sull’Assegno unico universale


Il Bonus mamma è una misura di sostegno alla natalità e alla genitorialità, ma l’entrata in vigore dell’assegno unico ha inciso non poco sulla sua sopravvivenza. Ecco cosa è successo e come viene ancora erogato in favore delle mamme.

L’assegno unico è la grande novità di quest’anno. La sua attivazione ha fatto, però, tabula rasa di molte altre misure che già esistevano ed erano rivolte a casi e categorie specifiche del contribuente italiano. Il Bonus mamma è stato, ed è, un incentivo utilissimo per molti nuclei familiari, consistente in un contributo di 800 euro alla nascita di un neonato. Ora, dallo scorso 28 novembre, è giunta notizia della sua soppressione, anche se ancora ne possono beneficiare le donne che a quella data si trovavano già al settimo mese di gravidanza

 

.
Pertanto il Bonus mamma spetta anche ai nati fino allo scorso mese di febbraio, con buona pace dell’entrata in scena dell’Assegno unico. La misura è valida anche in caso di adozione nazionale o internazionale di un minore e di affidamento preadottivo nazionale.

Il Bonus mamma e l’Assegno unico universale: come richiederlo

Venuti meno i diversi bonus validi fino all’anno passato, ecco sopraggiungere l’Assegno unico universale. Come appena accentato il passaggio del testimone tra il Bonus mamma e l’Assegno unico è già stato decretato. Per richiederne la prestazione occorrerà presentare domanda all’INPS, dopodiché si potrebbe usufruire di contributo estensibile fino a 175 euro mensili a figlio. Sempre che l’ISEE non superi i 15 mila euro annui.

 


Per un maggiore approfondimento in materia, è stato creato un portale istituzionale (Assegno Unico Italia) all’interno del quale poter capire come accedere all’incentivo e simulare l’importo previsto caso per caso.
Ancora, oltre che sul sito INPS, l’Assegno unico si può richiedere anche attraverso il contact center dell’Istituto previdenziale o rivolgendosi ai patronati territoriali, i quali si faranno carico di sviluppare la pratica. In ogni caso sarà sempre necessario essere in possesso di del Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) o di una carta d’identità elettronica e di quella Nazionale dei Servizi.

D T

Recent Posts

“Sto per tornare”: l’annuncio dalla Ferragnez family fa felici i fans, ma non è Fedez

La famiglia Ferragnez è pronta ad annunciare un nuovo e graditissimo ritorno dopo quello di…

1 anno ago

Bonus 500 euro ai lavoratori anche precari: tempi, requisiti, modalità e come non perderlo

Arriva un bonus di 500 euro valido anche per i lavoratori precari. Scopriamo insieme chi…

1 anno ago

Oltre 80mila casi alla settimana, boom dell’influenza autunnale: come riconoscerla e come intervenire

80mila casi alla settimana e 10 milioni di casi in tutto. Un vero e proprio…

1 anno ago

Incubo blatte: dove si nascondono in casa e come allontanarle per sempre

Questi piccoli animaletti sono un vero e proprio incubo per tutti. Scopriamo come mandarle via…

1 anno ago

Incidente tra auto e monopattino: ecco chi deve risarcire i danni

Incidente tra auto e monopattino, a chi dovete risarcire i danni? Ecco cosa dice la…

1 anno ago

Meteo, se l’autunno non arriva dovremo fare come a Dubai?

Le previsioni meteo hanno parlato chiaro per quanto riguarda i prossimi giorni, ma se l'autunno…

1 anno ago