Uncategorized

Le cipolle germogliate, possono ancora essere utilizzate?


Ci sono ortaggi come la cipolla, che nonostante siano germogliati possono ancora essere utilizzati, con grande beneficio.. Occorre solo non fare l’errore di essere precipitosi e disfarsene subito. Cosa c’è da sapere in merito.

Ridurre gli sprechi è un mantra particolarmente utile e giusto, ma come tale acquista una eco ancor più valida durante i periodi di crisi. Quello che sta attraversando il mondo attualmente, è un periodo di crisi. Facciamo riferimento alla crisi energetica, a quelle delle materie prime, alla crisi delle risorse idriche e al carovita tanto per cominciare. Tutti fenomeni che stanno mettendo in ginocchio le famiglie e un certo consolidato stile di vita.

Alcuni rimedi possono però essere adottati, a partire dalle piccole azioni quotidiane. Prendiamo il caso delle cipolle, ad esempio. Essenziali in cucina, e capaci di dare un dolce e delizioso sapore agli alimenti con cui vengono preparate, la cipolle andrebbero utilizzate anche nel caso dovessero essere germogliate.

Come utilizzare le cipolle germogliate

Sarà capitato a molti di gettare vie le cipolle una volta messi su i germogli. Questo è quanto di più sbagliato si possa fare. Le cipolle germogliate non sono guaste né tantomeno tossiche, e possono ancora dare tanti benefici. Si può quindi procedere e decidere se cucinare insieme germogli e bulbi, o separatamente.
I germogli sono particolarmente indicati per le insalate e per i piatti freddi. Possono essere infatti consumati senza cuocerli.

A differenze dei bulbi, che vanno sempre cotti. Questi si possono friggere o cuocerli rapidamente. Ma non sono indicati per le preparazioni lunghe, come la zuppa di cipolla. Ancora la cipolla si può utilizzare se anche la si trovasse quasi tutta marcia. A quel punto si potrebbe tentare di salvarne il cuore, o comunque i bulbi piantandoli altresì in un vaso.


Comunque, a prescindere da tutto, alle prese con delle cipolle germogliate dobbiamo prestare attenzione ad alcuni fattori. Innanzitutto l’odore: se è fresco e pungente la cipolla si può tranquillamente consumare. Diversamente se invece dovesse emanare un odore ammuffito. In questo caso il controllo andrebbe poi fatto solo sui germogli.
Un altro importante aspetto è la consistenza. Se molliccia non è un buon segnale. Tutto quello che si può fare è quindi rimuovere lo strato esterno e separare delicatamente i bulbi. Quest’ultimi si possono piantare per dare vita a nuove piantine.

D T

Recent Posts

“Sto per tornare”: l’annuncio dalla Ferragnez family fa felici i fans, ma non è Fedez

La famiglia Ferragnez è pronta ad annunciare un nuovo e graditissimo ritorno dopo quello di…

1 anno ago

Bonus 500 euro ai lavoratori anche precari: tempi, requisiti, modalità e come non perderlo

Arriva un bonus di 500 euro valido anche per i lavoratori precari. Scopriamo insieme chi…

1 anno ago

Oltre 80mila casi alla settimana, boom dell’influenza autunnale: come riconoscerla e come intervenire

80mila casi alla settimana e 10 milioni di casi in tutto. Un vero e proprio…

1 anno ago

Incubo blatte: dove si nascondono in casa e come allontanarle per sempre

Questi piccoli animaletti sono un vero e proprio incubo per tutti. Scopriamo come mandarle via…

1 anno ago

Incidente tra auto e monopattino: ecco chi deve risarcire i danni

Incidente tra auto e monopattino, a chi dovete risarcire i danni? Ecco cosa dice la…

1 anno ago

Meteo, se l’autunno non arriva dovremo fare come a Dubai?

Le previsioni meteo hanno parlato chiaro per quanto riguarda i prossimi giorni, ma se l'autunno…

1 anno ago