Uncategorized

Famiglie con figli: ecco il bonus previsto dall’INPS


Esiste un bonus erogato dall’Inps per aiutare le famiglie con figli ed è corrisposto su domanda del genitore. Ecco di cosa si tratta e come richiederlo.

Cominciamo subito col dire che, inizialmente previsto fino ad un tetto di mille euro, “ l’articolo 1, comma 343, legge 27 dicembre 2019 n. 160, ha elevato l’importo del buono fino a un massimo di 3.000 euro sulla base dell’ ISEE minorenni, in corso di validità, riferito al minore per cui è richiesta la prestazione”.

Per attivarne l’erogazione occorre che il genitore di un minore nato o adottato, ed in presenza dei requisiti, presenti la domanda.
In altre parole si tratta del Bonus nido, la cui misura dell’importo dipende dall’ISEE minorenni, riferito al minore per cui si chiede l’attivazione della prestazione. Quindi sul sito INPS si legge:

“ISEE minorenni fino a 25.000 euro = budget annuo 3.000 euro (importo massimo mensile erogabile 272,73 euro per 11 mensilità).
Nel caso di pagamento di dieci mensilità erogate al massimo dell’importo mensile concedibile (272,73 euro), l’undicesima mensilità sarà erogata per un importo massimo di 272,70 euro, per non superare il tetto annuo di 3.000 euro per minore”.

Per i valori ISEE eccedenti i 25 mila euro, l’importo mensile varierà progressivamente per difetto, così come quello dell’eventuale undicesima mensilità. Ancora SUL sito INPS si legge parimenti quanto segue:

In assenza dell’indicatore valido o qualora il bonus sia richiesto dal genitore che non fa parte del nucleo familiare del minorenne, verrà conteggiata la rata spettante in misura non superiore a 1.500 euro annui (136,37 euro mensili), fermo restando che, qualora dovesse essere successivamente presentato un ISEE minorenni valido, a partire da tale data, verrà corrisposto l’importo maggiorato fino a un massimo di 3.000 euro annui, sussistendone i requisiti.
Il contributo mensile erogato dall’Istituto non può eccedere la spesa sostenuta per il pagamento della singola retta, di cui bisogna dare prova del pagamento dell’asilo nido pubblico o privato.

Il bonus è cumulabile con l’assegno unico

Sembrerebbe proprio di sì. I due incentivi sono cumulabili sì da sommarsi ed arrivare a 450 euro circa. L’assegno unico universale è una novità di quest’anno. La sua attivazione ha inciso sulla cancellazione di altri bonus, come per esempio quello bebè, ma non quello Nido di cui si è appena parlato.
Quest’ultimo si può chiedere da zero a tre anni di vita del bambino. Dopo quell’età non sono previsti al momento altri tipi di misure, nemmeno per il periodo scolastico.

D T

Recent Posts

“Sto per tornare”: l’annuncio dalla Ferragnez family fa felici i fans, ma non è Fedez

La famiglia Ferragnez è pronta ad annunciare un nuovo e graditissimo ritorno dopo quello di…

1 anno ago

Bonus 500 euro ai lavoratori anche precari: tempi, requisiti, modalità e come non perderlo

Arriva un bonus di 500 euro valido anche per i lavoratori precari. Scopriamo insieme chi…

1 anno ago

Oltre 80mila casi alla settimana, boom dell’influenza autunnale: come riconoscerla e come intervenire

80mila casi alla settimana e 10 milioni di casi in tutto. Un vero e proprio…

1 anno ago

Incubo blatte: dove si nascondono in casa e come allontanarle per sempre

Questi piccoli animaletti sono un vero e proprio incubo per tutti. Scopriamo come mandarle via…

1 anno ago

Incidente tra auto e monopattino: ecco chi deve risarcire i danni

Incidente tra auto e monopattino, a chi dovete risarcire i danni? Ecco cosa dice la…

1 anno ago

Meteo, se l’autunno non arriva dovremo fare come a Dubai?

Le previsioni meteo hanno parlato chiaro per quanto riguarda i prossimi giorni, ma se l'autunno…

1 anno ago