Politica

Guidi in questo modo? Può essere pericolosissimo

Essere alla guida di un automobile significa soprattutto tutelare la propria sicurezza e la sicurezza degli altri: può essere infatti molto pericoloso guidare in questo modo.

Uno dei principi che vanno rispettati – quando si è alla guida di un auto – è senz’altro quello della cautela. Va senza ombra di dubbio rispettato il Codice della Strada e tutte le sue normative per la circolazione degli autoveicoli. Questo principio non è solo un valore da rispettare, ma è anche – e soprattutto – una normativa utilizzata da assicurazioni, periti e agenti accertatori.

Guidare con sandali o infradito può essere ad esempio molto pericoloso, quando si è alla guida: ecco qual è il motivo.

Mai guidare con sandali o infradito!

Non esiste in realtà una norma specifica che vieti l’utilizzo di queste scarpe durante la guida: si può parlare però dell’articolo 141, secondo cui il conducente deve saper compiere tutte le manovre in condizioni di sicurezza e soprattutto l’arresto tempestivo del veicolo entro i limiti del suo campo di visibilità e davanti a ogni ostacolo prevedibile.

Non c’è quindi un divieto sulle calzature da indossare durante la guida: si può guidare ad esempio anche scalzi, secondo il Codice della Strada. Utilizzare queste scarpe potrebbe però comportare un serio pericolo alla propria sicurezza: il guidatore potrebbe infatti non riuscire a frenare in tempo e causare così un tamponamento oppure un incidente: arriverà così l’intervento dell’assicurazione, che rivelerà i dati riguardanti il sinistro e accerterà quali sono stati i fatti che hanno portato all’incidente.

Potrebbe quindi essere svelato che, la calzatura del guidatore, abbia condizionato la rapidità del gesto in quanto scomoda e non idonea. In questo modo, si può arrivare a non avere diritto al risarcimento del danno in quanto l’incidente può essere ritenuto causale. In caso di danno durante la circolazione stradale, è infatti bene conoscere tutti i propri comportamenti: è inoltre necessario apprendere la corretta redazione del documento di constatazione amichevole (ossia il CAI). Si dovrebbe quindi prestare attenzione ai punti di maggiore rilievo a fini assicurativi.

In questo modo, si posso evitare queste spiacevoli situazioni: è quindi consigliabile non utilizzare sandali o infradito durante la guida.

Stefania Meneghella

Recent Posts

“Sto per tornare”: l’annuncio dalla Ferragnez family fa felici i fans, ma non è Fedez

La famiglia Ferragnez è pronta ad annunciare un nuovo e graditissimo ritorno dopo quello di…

1 anno ago

Bonus 500 euro ai lavoratori anche precari: tempi, requisiti, modalità e come non perderlo

Arriva un bonus di 500 euro valido anche per i lavoratori precari. Scopriamo insieme chi…

1 anno ago

Oltre 80mila casi alla settimana, boom dell’influenza autunnale: come riconoscerla e come intervenire

80mila casi alla settimana e 10 milioni di casi in tutto. Un vero e proprio…

1 anno ago

Incubo blatte: dove si nascondono in casa e come allontanarle per sempre

Questi piccoli animaletti sono un vero e proprio incubo per tutti. Scopriamo come mandarle via…

1 anno ago

Incidente tra auto e monopattino: ecco chi deve risarcire i danni

Incidente tra auto e monopattino, a chi dovete risarcire i danni? Ecco cosa dice la…

1 anno ago

Meteo, se l’autunno non arriva dovremo fare come a Dubai?

Le previsioni meteo hanno parlato chiaro per quanto riguarda i prossimi giorni, ma se l'autunno…

1 anno ago