Politica

Come capire se il pesce è fresco? Ecco cosa controllare

Fonte: web

Come capire se il pesce che mettiamo è in tavola è fresco? Riconoscere un pesce fresco da uno vecchio di giorni è molto importante per la nostra salute. Ecco a cosa prestare attenzione.

Capire se il tonno o il branzino che troviamo al mercato o al supermercato è davvero fresco è molto importante. Alcuni pesci in particolare, come il pesce spada, possono essere molto pericolosi se consumati non freschi. Se il prodotto non è fresco può essere intaccato da un parassita che si chiama Anisakis. Dopo un paio di giorni, infatti, nel pesce si formano parassiti e una particolare sostanza, l’istamina, tossica per l’uomo. Ma cosa si dovrebbe sempre controllare prima di acquistare il pesce?

Il pesce fresco è uno degli alimenti più consumati, soprattutto d’estate. Si tratta infatti di un cibo molto leggero che fornisce al corpo umano nutrimenti preziosi come l’omega 3, proteine, sali minerali e grassi mono e polinsaturi. Tutti questi elementi sono in grado di proteggere e rafforzare il sistema cardiovascolare, abbassare il colesterolo “cattivo” e aumentare i valori di quello buono. Attenzione però a non consumarlo se non è fresco!

Pesce fresco: come riconoscerlo

Come fare, allora, per riconoscere un pesce fresco? Per prima cosa bisogna dare uno sguardo alla colorazione delle branchie: queste devono essere sempre di colore rosso acceso. Un pesce conservato per diversi giorni, infatti, inizia a perdere la sua naturale “brillantezza” e il suo colore si appiattisce con il passare del tempo.

Fonte: web

In secondo luogo, il corpo del pesce deve essere rigido (in rigor mortis). Se non lo è, è molto probabile che non sia stato appena pescato. Anche gli occhi sono importanti: devono essere vividi e accesi, mai incavati e “spenti”. Il ventre, inoltre, deve essere elastico e privo di macchie. Attenzione, ai pesci con il ventre sporgente! Altrettanto importante è l’odore emanato dal pesce. Non bisognerebbe mai acquistarlo se l’odore che emana è acre e acido. Il suo odore dovrebbe ricordare quello delle alghe del mare, non intenso ma molto gradevole. Fare attenzione a tutti questi piccoli dettagli potrebbe salvarvi da un’intossicazione alimentare potenzialmente molto pericolosa, quindi non trascurate mai neanche il più piccolo indizio!

Ilaria Losapio

Recent Posts

“Sto per tornare”: l’annuncio dalla Ferragnez family fa felici i fans, ma non è Fedez

La famiglia Ferragnez è pronta ad annunciare un nuovo e graditissimo ritorno dopo quello di…

1 anno ago

Bonus 500 euro ai lavoratori anche precari: tempi, requisiti, modalità e come non perderlo

Arriva un bonus di 500 euro valido anche per i lavoratori precari. Scopriamo insieme chi…

1 anno ago

Oltre 80mila casi alla settimana, boom dell’influenza autunnale: come riconoscerla e come intervenire

80mila casi alla settimana e 10 milioni di casi in tutto. Un vero e proprio…

1 anno ago

Incubo blatte: dove si nascondono in casa e come allontanarle per sempre

Questi piccoli animaletti sono un vero e proprio incubo per tutti. Scopriamo come mandarle via…

1 anno ago

Incidente tra auto e monopattino: ecco chi deve risarcire i danni

Incidente tra auto e monopattino, a chi dovete risarcire i danni? Ecco cosa dice la…

1 anno ago

Meteo, se l’autunno non arriva dovremo fare come a Dubai?

Le previsioni meteo hanno parlato chiaro per quanto riguarda i prossimi giorni, ma se l'autunno…

1 anno ago