Categories: News

Assegno unico: tutte le novità.

L’assegno unico è una misura di sostegno alle famiglie per ogni figlio a carico fino al raggiungimento del 21° anno di età. In questi anni ha dimostrato tutta la sua utilità. Adesso delle novità potrebbero cambiare alcune cose.

L’assegno unico è una misura sociale a favore delle famiglie con figli a carico. La sua erogazione è prevista per ogni figlio, fino al 21° anno di età, mentre è senza limiti per i figli disabili. Il suo importo è modulato secondo i redditi percepiti dal nucleo familiare, ma anche in base all’ età e al numero dei figli, al momento della presentazione della domanda.

INPS precisa che si tratta un provvedimento unico, proprio perché unisce, in un unico intervento, esigenze dovute alla genitorialità e alla natalità. Inoltre è di natura universale, in quanto viene garantito anche a chi non ha un ISEE o con ISEE superiore ai 40 mila euro l’anno. Ma in questo caso prevedendo importi minimi.

La misura è assicurata per ogni figlio a carico  e, per i neo nati, viene erogato retroattivamente a partire dal settimo mese. E ancora per ogni figlio disabile, senza limiti di età; per tutti i figli fino al 21° anno, che frequentino un corso di laurea o un corso professionale; svolgano un tirocinio o lavorino percependo meno di 8 mila euro; siano disoccupati e in cerca di lavoro; svolgano il servizio civile universale.

Le novità dell’assegno unico

Ultimamente delle novità hanno interessato l’assegno unico per le famiglie. Innanzitutto è stata allargata la quota per aderirvi. La platea riguarderà anche i genitori con un lavoro autonomo, e saranno favorite maggiormente le famiglie numerose. Vengono meno anche le detrazioni per figli a carico e l’assegno familiare non più disposto per i figli.

Le più importanti novità riguardano però i criteri di calcolo. Il calcolo ISEE dovrebbe essere cambiato, in quanto secondo alcuni approfondimenti alcune famiglie risulterebbero più benestanti di quato siano in realtà. Quindi si procederà ad un allargamento del numero dei destinatari della misura dell’assegno unico, unitamente alla modifica dei criteri di calcolo dell’ISEE. Il provvedimento dovrebbe riguardare circa 18 miliardi di euro. Cifra che potrebbe cambiare se considerate anche le 22 mila domande che al momento risultano pendenti presso l’INPS.

L’assegno unico universale, va da un range compreso tra le 175 euro, per ISEE fino a 15 mila euro, a 50 euro come soglia minima per ISEE superiori a 40 mila euro. Per le giovani madri le cifre potrebbero essere leggermente modificate.

D T

Recent Posts

“Sto per tornare”: l’annuncio dalla Ferragnez family fa felici i fans, ma non è Fedez

La famiglia Ferragnez è pronta ad annunciare un nuovo e graditissimo ritorno dopo quello di…

1 anno ago

Bonus 500 euro ai lavoratori anche precari: tempi, requisiti, modalità e come non perderlo

Arriva un bonus di 500 euro valido anche per i lavoratori precari. Scopriamo insieme chi…

1 anno ago

Oltre 80mila casi alla settimana, boom dell’influenza autunnale: come riconoscerla e come intervenire

80mila casi alla settimana e 10 milioni di casi in tutto. Un vero e proprio…

1 anno ago

Incubo blatte: dove si nascondono in casa e come allontanarle per sempre

Questi piccoli animaletti sono un vero e proprio incubo per tutti. Scopriamo come mandarle via…

1 anno ago

Incidente tra auto e monopattino: ecco chi deve risarcire i danni

Incidente tra auto e monopattino, a chi dovete risarcire i danni? Ecco cosa dice la…

1 anno ago

Meteo, se l’autunno non arriva dovremo fare come a Dubai?

Le previsioni meteo hanno parlato chiaro per quanto riguarda i prossimi giorni, ma se l'autunno…

1 anno ago