News

Bonus figli per genitori separati o divorziati: fino a 800 euro per il mantenimento

E’ stato recentemente approvato un nuovo bonus figli per tutti i genitori separati o divorziati, che si ritrovano in difficoltà economiche.

Nell’attesa di vedere introdotto l’assegno unico per i figli (che sarà sicuramente lanciato nel 2022), è stata approvata una nuova misura utile per le famiglie italiane: si tratta di un fondo che sarà in grado di aiutare i genitori separati o divorziati, che debbano mantenere economicamente i propri figli minorenni. Il contributo può variare in base alla condizione economica del genitore e può raggiungere un massimo di 800 euro mensili. Questo è tutto quello che c’è da sapere sul nuovo Bonus Figli.

Novità sul Bonus Figli: i dettagli

Il bonus da poco approvato è destinato ai genitori separati o divorziati che, a causa del Covid-19, si sono ritrovati in uno stato di disoccupazione o hanno visto un imminente e drastico cambiamento nell’orario lavorativo, non riuscendo così a versare l’intero assegno di mantenimento stabilito dal giudice in sede di separazione.

La nuova manovra attuata dal ministero dell’Economia e delle Finanze è finalizzata dunque a tutelare i più piccoli e a garantire loro un adeguato sostegno economico. In totale, il governo mette infatti a disposizione ben 10 milioni di euro, da destinare ai genitori separati o divorziati che vivono da soli e hanno difficoltà nel versare l’assegno di mantenimento per i propri figli.

L’importo a cui si avrà diritto verrà stabilito in base alla situazione reddituale del beneficiario, ma la somma da percepire può arrivare fino ad un massimo di 800 euro mensili (che andrà a coprire in parte o totalmente l’assegno di mantenimento). Insomma, i fondi devoluti dallo Stato avranno questa unica finalità, ma non andranno a coprire la quota che spetta al coniuge a causa della separazione o del divorzio.

Leggi anche —-> Test psicologico: quale arco attraverseresti? Scopri qualcosa in più

Per il momento, non vi è però ancora stato un decreto attuativo: dovrebbe arrivare entro 60 giorni dall’entrata in vigore del decreto Sostegni.

Leggi anche —-> Partita iva, in arrivo un nuovo bonus | Tutti i dettagli, si parte da 3000 euro

Nell’attesa, è importante anche fare due calcoli: secondo la sezione Famiglia del Tribunale di Roma, nel 2020 c’è stato un calo delle separazioni legali, che sono appunto diminuite del 15%, mentre i divorzi del 20 %. Il motivo principale di questo cambiamento sta nel fatto che non si hanno le risorse economiche per gestire lo scioglimento dei matrimoni.

Stefania Meneghella

Recent Posts

“Sto per tornare”: l’annuncio dalla Ferragnez family fa felici i fans, ma non è Fedez

La famiglia Ferragnez è pronta ad annunciare un nuovo e graditissimo ritorno dopo quello di…

1 anno ago

Bonus 500 euro ai lavoratori anche precari: tempi, requisiti, modalità e come non perderlo

Arriva un bonus di 500 euro valido anche per i lavoratori precari. Scopriamo insieme chi…

1 anno ago

Oltre 80mila casi alla settimana, boom dell’influenza autunnale: come riconoscerla e come intervenire

80mila casi alla settimana e 10 milioni di casi in tutto. Un vero e proprio…

1 anno ago

Incubo blatte: dove si nascondono in casa e come allontanarle per sempre

Questi piccoli animaletti sono un vero e proprio incubo per tutti. Scopriamo come mandarle via…

1 anno ago

Incidente tra auto e monopattino: ecco chi deve risarcire i danni

Incidente tra auto e monopattino, a chi dovete risarcire i danni? Ecco cosa dice la…

1 anno ago

Meteo, se l’autunno non arriva dovremo fare come a Dubai?

Le previsioni meteo hanno parlato chiaro per quanto riguarda i prossimi giorni, ma se l'autunno…

1 anno ago