Politica

Errori da evitare con l’autoabbronzante: come risolverli, se già commessi

Quando applichiamo l’autoabbronzante, facciamo errori senza neanche accorgercene che rovinano il risultato finale dell’abbronzatura: scopriamo insieme quali sono gli errori da evitare con l’autoabbronzante

Quali sono gli errori più comuni che si fanno con l’autoabbronzante?

Con l’arrivo dell’estate e del caldo torrido, andare a mare è l’unica cosa che ci risolleva l’umore. La voglia di tintarella per abbandonare il colore bianco pallido cadaverico, ci porta ad andare spesso in spiaggia.

Per un colorito sun-kissed, non va trascurato l’acquisto dell’autoabbronzante, e ovviamente della protezione. Degli errori fatti con la protezione, ne abbiamo giù accuratamente parlato, ma ce ne sono molti commessi anche con l’autoabbronzante.

Quando sbagliamo a mettere l’abbronzante, tendiamo ad abbronzarci in modo errato. Pelle con macchie, strisce, troppo arancioni e magari solo da un lato. Insomma, un vero disastro.

Ci sono degli errori molto comuni da evitare con l’autoabbronzante, scopriamo insieme quali sono.

Errore comune che si fa con l’autoabbronzante: non preparare la pelle al prodotto

Quando si applica l’autoabbronzante, la pelle deve essere necessariamente liscia e morbida, per garantire il risultato finale.

Affinché il prodotto si spalmi bene, bisognerà effettuare uno scrub esfoliante, in modo da eliminare le cellule morte e idratare la pelle.

Se applichiamo l’abbronzante prima dello scrub, il risultato finale non sarà dei migliori, perché la resa del prodotto non sarà all’altezza di quanto ci aspettiamo.

Anche la crema idratante non va messa subito prima dell’abbronzante, perché l’assorbimento del DHA che determina il colorito non sarà completo, perché la crema fungerà da barriera.

Sbagliare texture: tra gli errori più comuni da fare con l’abbronzante

Ci sono molti tipi di autoabbronzanti, diversi per tipologie di texture. Esistono quelli in crema o in gocce, che di solito si mischiano alla crema. Il prodotto va scelto in base al nostro tipo di pelle.

Per la pelle secca o più matura, è ideale scegliere un autoabbronzante in crema, che è più idratanti e nutriente. Per le pelli grasse, è invece consigliato, quello in spray o con una texture in gel, ché molto più rinfrescante per chi solitamente tende a sudare sul viso.

Sbagli da evitare con l’autoabbronzante: metterne troppo

Spesso prese dalla voglia di abbronzarci presto e subito, tendiamo ad esagerare con l’applicazione dell’abbronzante.

Quali sono gli errori più comuni che si fanno con l’autoabbronzante?

In realtà, questo è un grande errore, perché così non facciamo che causare macchie solari, oppure quel colorito arancione, che sembra finto e artificiale, tipico delle lampade solari.

Anna Antonucci

Recent Posts

“Sto per tornare”: l’annuncio dalla Ferragnez family fa felici i fans, ma non è Fedez

La famiglia Ferragnez è pronta ad annunciare un nuovo e graditissimo ritorno dopo quello di…

1 anno ago

Bonus 500 euro ai lavoratori anche precari: tempi, requisiti, modalità e come non perderlo

Arriva un bonus di 500 euro valido anche per i lavoratori precari. Scopriamo insieme chi…

1 anno ago

Oltre 80mila casi alla settimana, boom dell’influenza autunnale: come riconoscerla e come intervenire

80mila casi alla settimana e 10 milioni di casi in tutto. Un vero e proprio…

1 anno ago

Incubo blatte: dove si nascondono in casa e come allontanarle per sempre

Questi piccoli animaletti sono un vero e proprio incubo per tutti. Scopriamo come mandarle via…

1 anno ago

Incidente tra auto e monopattino: ecco chi deve risarcire i danni

Incidente tra auto e monopattino, a chi dovete risarcire i danni? Ecco cosa dice la…

1 anno ago

Meteo, se l’autunno non arriva dovremo fare come a Dubai?

Le previsioni meteo hanno parlato chiaro per quanto riguarda i prossimi giorni, ma se l'autunno…

1 anno ago