Politica

Che cos’è la gelosia infantile e come affrontarla

La gelosia infantile si presenta sempre quando si è in attesa del secondo bambino, ma quali sono i metodi per affrontarla al meglio? Scopriamolo insieme

Come affrontare la gelosia infantile: la soluzione

A prescindere dall’essere grandi o piccoli, la gelosia è un sentimento che prima o poi ci toccherà in prima persona, anche attraverso terzi. Anche i bambini la provano,  soprattutto quando la mamma è in attesa di una seconda gravidanza.

In questo caso parliamo quindi di gelosia infantile. Nel primogenito si instaura una paura e un’insicurezza tale, da credere di non essere più protetto e amato dai propri genitori.

Il timore che il fratellino che nascerà, sarà il protagonista della famiglia e oggetto di coccole e attenzioni, soprattutto da parte della mamma, lo porterà a sentirsi insicuro e ad innescare in lui determinati atteggiamenti

Leggi anche-> È vero che bere birra, attira le zanzare?

Gelosia infantile: le cause

La gelosia da parte dei bambini può capitare a qualsiasi età, ma soprattutto nel periodo di età che va dai 18 mesi ai 3 anni. È in questo periodo infatti che una coppia decide di avere un secondo figlio.

All’età di 3 anni, un bambino è bisognoso di attenzioni che, con l’arrivo di un altro figlio, vanno a scemare ma non per mancanza di volontà da parte dei genitori, ma per una questione di pratica.

Ed è per questo motivo che il bambino inizia ad avvertire una sorta di paura e repulsione per il nuovo arrivato. Inoltre, possono aumentare i capricci, non mangiare più da solo, né dormire e soprattutto dispettoso e capriccioso.

Gelosia dei bambini: come affrontarla

Spesso tra bambini piccoli nascono diverbi e litigi per via della gelosia. Il ruolo dei genitori, in questo caso, si fa ancora più difficile, perché devono gestire al meglio la situazione, con il giusto equilibrio.

La cosa migliore da fare è il dialogo, parlare con i bambini tanto e sempre, le parole si infilano lì dove le punizioni o i gesti non arriveranno mai.

Se il bimbo primogenito è geloso, va compreso ma non per questo continuare a lasciargli avere il medesimo atteggiamento. Bisogna stimolarlo a comportarsi bene, mostrando attenzioni per le cose che fa e elogiandolo quando serve.

Come affrontare la gelosia infantile: la soluzione

Soprattutto è importante, coinvolgerlo in attività comuni di famiglia, come lavoretti e disegni, per fargli capire che non sarà mai escluso.

Anna Antonucci

Recent Posts

“Sto per tornare”: l’annuncio dalla Ferragnez family fa felici i fans, ma non è Fedez

La famiglia Ferragnez è pronta ad annunciare un nuovo e graditissimo ritorno dopo quello di…

1 anno ago

Bonus 500 euro ai lavoratori anche precari: tempi, requisiti, modalità e come non perderlo

Arriva un bonus di 500 euro valido anche per i lavoratori precari. Scopriamo insieme chi…

1 anno ago

Oltre 80mila casi alla settimana, boom dell’influenza autunnale: come riconoscerla e come intervenire

80mila casi alla settimana e 10 milioni di casi in tutto. Un vero e proprio…

1 anno ago

Incubo blatte: dove si nascondono in casa e come allontanarle per sempre

Questi piccoli animaletti sono un vero e proprio incubo per tutti. Scopriamo come mandarle via…

1 anno ago

Incidente tra auto e monopattino: ecco chi deve risarcire i danni

Incidente tra auto e monopattino, a chi dovete risarcire i danni? Ecco cosa dice la…

1 anno ago

Meteo, se l’autunno non arriva dovremo fare come a Dubai?

Le previsioni meteo hanno parlato chiaro per quanto riguarda i prossimi giorni, ma se l'autunno…

1 anno ago