Politica

Il segreto dei capelli forti è la cheratina: ecco come assimilarla col cibo

La cheratina è una proteina indispensabile per avere capelli forti e brillanti, ma come fare per assimilarla col cibo scopriamolo insieme

Come assumere cheratina attraverso il cibo

Quando i capelli cominciano a sfibrasi, ad apparire spenti, e a spezzarsi rapidamente, vuol dire che c’è carenza di cheratina. La cheratina è la sostanza più importante dei capelli, per preservare la loro forza ed elasticità.

Spesso nei saloni di bellezza, realizzano dei trattamenti ricostituenti a base di cheratina, per ridare vita al capello, oppure ci sono dei veri e propri prodotti in commercio che la contengono, e quindi promettono una ricostruzione totale del capello.

Un modo invece più facile e salutare per assimilare cheratina, è attraverso il cibo. Ci sono infatti alimenti che contengono questa sostanza. Scopriamo insieme come assimilare la cheratina con gli alimenti.

Leggi anche-> Capelli rovinati dal cloro: come proteggerli

Assumere la cheratina attraverso il cibo: cos’è la cheratina

La cheratina è una proteina, che si trova principalmente nei capelli, unghie e peli ed è ricca di vitamine e oligoelementi. Questa proteina viene ridotta dall’eccessivo utilizzo di shampoo e balsami non biologici, contenenti Parabeni e siliconi, o piastre e phon caldi.

Non solo, la cheratina è minacciata anche dallo stress, dall’umidità o l’assunzione di determinati farmaci.

Assimilare la cheratina con il cibo: scopriamo gli alimenti

Assimilando determinati alimenti, aumenterà la produzione di cheratina nei capelli e nelle unghie, rinforzandoli.

Frutta e verdura

Frutta e verdura sono ricchi di vitamina C, questa è fondamentale per aumentare la cheratina. La vitamina C, infatti assorbe proteine di origine vegetale che stimolano la produzione di cheratina. Tra i più ricchi di vitamina C, ci sono pompelmi, arance, peperoni e cavoletti di Bruxelles

Riso integrale e cereali

Anche il riso integrale e i cereali sono fondamentali per lo sviluppo della cheratina. Tra i cerali, il più consigliato è il Miglio perché ricco di Vitamina A che protegge la chioma. Il riso integrale, invece aiuta a mantenere i capelli sani, grazie alla vitamina B.

Come assumere cheratina attraverso il cibo

Latticini

Per latticini che stimolano la cheratina, si intende quelli magri, e quindi formaggio povero di grasso e yogurt magro.

Legumi

I legumi sono ricchi di fibre e ferro, il quale permette ai globuli rossi di trasportare l’ossigeno ai bulbi, rendendo i capelli più forti.

Anna Antonucci

Recent Posts

“Sto per tornare”: l’annuncio dalla Ferragnez family fa felici i fans, ma non è Fedez

La famiglia Ferragnez è pronta ad annunciare un nuovo e graditissimo ritorno dopo quello di…

1 anno ago

Bonus 500 euro ai lavoratori anche precari: tempi, requisiti, modalità e come non perderlo

Arriva un bonus di 500 euro valido anche per i lavoratori precari. Scopriamo insieme chi…

1 anno ago

Oltre 80mila casi alla settimana, boom dell’influenza autunnale: come riconoscerla e come intervenire

80mila casi alla settimana e 10 milioni di casi in tutto. Un vero e proprio…

1 anno ago

Incubo blatte: dove si nascondono in casa e come allontanarle per sempre

Questi piccoli animaletti sono un vero e proprio incubo per tutti. Scopriamo come mandarle via…

1 anno ago

Incidente tra auto e monopattino: ecco chi deve risarcire i danni

Incidente tra auto e monopattino, a chi dovete risarcire i danni? Ecco cosa dice la…

1 anno ago

Meteo, se l’autunno non arriva dovremo fare come a Dubai?

Le previsioni meteo hanno parlato chiaro per quanto riguarda i prossimi giorni, ma se l'autunno…

1 anno ago