Correttore prima o dopo del fondotinta: la verità
Il correttore va messo prima o dopo il fondotinta? Questa domanda è un habitué, ma qual è la risposta definitiva? Scopriamolo
La domanda di routine che viene fatta sempre su qualsiasi community relativa al make up è: il correttore precedentemente o successivamente al fondotinta? In realtà, riguardo questo quesito, due sono le scuole di pensiero.
C’è chi pensa che il correttore vada prima del fondotinta, e chi invece il contrario. In realtà la verità sta nel mezzo. Questo vuol dire che entrambi i modi sono esatti, dipende dalle esigenze di pelle che ognuno ha.
A volte è necessario applicare prima il fondotinta, altre volte il contrario. Entrambi devono avere lo scopo di coprire discromie e dare un finish omogeneo al viso, ma soprattutto entrambi i cosmetici devono coprire e minimizzare i difetti nella zona contorno occhi.
Leggi anche ->Come scegliere il fondotinta? I consigli da seguire e gli errori da evitare
Decidere se mettere prima o dopo il correttore rispetto al fondotinta, è una questione soggettiva. Il tutto, dipende da cosa vi chiede la vostra pelle, dalle sue esigenze.
Questi due prodotti, sono entrambi fondamentali per realizzare una buona base, e per renderla al meglio, bisogna coprire e minimizzare difetti come discromie, imperfezioni, brufoli e macchie.
In linea generale, la regola (teorica) del make-up vuole che sia il fondotinta ad essere applicato per prima, perché ha maggiori proprietà uniformanti, rendendo la pelle più compatta.
Dopo il fondotinta, riusciamo a capire quali sono le zone che hanno bisogno di una maggiore coprenza, ed è lì che capiamo quali sono i punti che hanno bisogno anche del correttore per ridurre la vista delle imperfezioni.
Quando il correttore viene applicato dopo, è necessario che questo sia della stessa tonalità della propria carnagione, o leggermente più chiaro.
Ci sono casi in cui il correttore ha bisogno di essere applicato prima del fondotinta. Questo avviene quando ci sono vistose imperfezioni e discromie. In questo caso è necessario usare colori specifici.
Color arancio o salmone è la tonalità da utilizzare se si hanno occhiaie viola, color arancio per le occhiaie giallastre, mentre verde, in caso di rossori.
La famiglia Ferragnez è pronta ad annunciare un nuovo e graditissimo ritorno dopo quello di…
Arriva un bonus di 500 euro valido anche per i lavoratori precari. Scopriamo insieme chi…
80mila casi alla settimana e 10 milioni di casi in tutto. Un vero e proprio…
Questi piccoli animaletti sono un vero e proprio incubo per tutti. Scopriamo come mandarle via…
Incidente tra auto e monopattino, a chi dovete risarcire i danni? Ecco cosa dice la…
Le previsioni meteo hanno parlato chiaro per quanto riguarda i prossimi giorni, ma se l'autunno…