Politica

Il Kamut non è un cereale: il mito sfatato

Il Kumut ci è sempre stato presentato come un cereale ma in realtà non lo è. Il Kamut, quindi, non è un cereale, ma cos’è? Scopriamolo insieme

Raw Kamut grain with a word Kamut top view

“Il grano khorasan a marchio KAMUT®, è un antenato del grano duro moderno, prodotto esclusivamente mediante agricoltura biologica. È’ ricco di proteine di alta qualità, vitamine e minerali e ha un sapore delizioso. A buona ragione è considerato uno dei cereali più completi dal punto di vista nutrizionale.” 

Tutto questo che avete appena letto è falso.

Il Kamut non è un cereale, bensì un marchio statunitense. Quindi la parola Kamut non designa il tipo di cereale di per sé, ma è il nome dell’azienda che lo produce.

Questo tipo di cereale che, comunemente conosciamo come Kamut, è il tipo Khorasan, una varietà di frumento che è stata coltivata per la prima volta in Iran. La verità è che tutti possono coltivarlo, ma solo l’azienda Kamut può venderla sotto il nome di Kamut.

Leggi anche-> Cosa mangiare a colazione per non ingrassare. La colazione perfetta

Il Kumut non è un cereale: cos’è realmente

Per anni, l’equivoco ha preso il sopravvento e, ci hanno fatto credere che il Kamut fosse una specie varietale, in realtà è il nome del marchio.

Nella storia, quindi, è stato inculcato al consumatore una bugia, confondendolo. Il nome del cereale è invece Khorasan, ed è maggiormente coltivato in Montana centro settentrionale e in Canada.

Questo tipo di frumento ha anche un costo elevato, giustificato da una leggenda, la quale narrava che fosse stato addirittura trovato in una tomba egizia, e per questo era così prezioso.

Il Kumut non è un cereale: ecco perché non è biologico

L’equivoco però si è esteso ad oltranza, perché il cereale è stato presentato come assolutamente biologico. Questa affermazione, è stata poi considerata errata.

In Italia, sulle etichette dei prodotti infatti, non c’è traccia dei paesi di produzione, ovvero Montana e Canada. Non si fa mai riferimento all’origine ma vi è solo la sigla “NON UE”.

In realtà il Canada non gode di buona fama in Italia, perché durante le fasi di coltivazione, spruzzano ripetutamente Glifosato per facilitare la maturazione del grano.

Il kamut non è un cereale: tutta la verità

Ma il cereale per essere considerato assolutamente biologico, non dovrebbe superare le 0,01 di Glifosato. Negli ultimi tempi invece, è stata resa nota un’allerta di contaminazione di Glifosato su Kamut.

 

 

 

 

Anna Antonucci

Recent Posts

“Sto per tornare”: l’annuncio dalla Ferragnez family fa felici i fans, ma non è Fedez

La famiglia Ferragnez è pronta ad annunciare un nuovo e graditissimo ritorno dopo quello di…

1 anno ago

Bonus 500 euro ai lavoratori anche precari: tempi, requisiti, modalità e come non perderlo

Arriva un bonus di 500 euro valido anche per i lavoratori precari. Scopriamo insieme chi…

1 anno ago

Oltre 80mila casi alla settimana, boom dell’influenza autunnale: come riconoscerla e come intervenire

80mila casi alla settimana e 10 milioni di casi in tutto. Un vero e proprio…

1 anno ago

Incubo blatte: dove si nascondono in casa e come allontanarle per sempre

Questi piccoli animaletti sono un vero e proprio incubo per tutti. Scopriamo come mandarle via…

1 anno ago

Incidente tra auto e monopattino: ecco chi deve risarcire i danni

Incidente tra auto e monopattino, a chi dovete risarcire i danni? Ecco cosa dice la…

1 anno ago

Meteo, se l’autunno non arriva dovremo fare come a Dubai?

Le previsioni meteo hanno parlato chiaro per quanto riguarda i prossimi giorni, ma se l'autunno…

1 anno ago