Politica

Come pulire la moka: le regole per non sbagliare

La moka è un accessorio che utilizziamo quotidianamente, ed è per questo che va pulita in modo idoneo per avere un ottimo caffè. Ecco come pulire la moka, tutte le regole da seguire e gli errori da evitare

Come pulire la moka: i consigli e gli errori da evitare

Il profumo dell’aroma che ci sveglia al mattino, la pausa di lavoro che tutti aspettano. Il caffè non è soltanto una bevanda, è un sentimento, un’emozione vissuta ogni giorno.

Ma una volta preparato il caffè, poi siamo sicuri di quali sono le tecniche giuste per lavare la moka? Dobbiamo capire cosa usare e, cosa invece evitare per non compromettere il gusto del caffè e non rovinare la macchinetta.

Ci sono alcune tecniche da mettere in atto durante la preparazione, che sono fondamentali per avere il top della miscela. Ma soprattutto ci sono due regole da seguire: Evitare l’utilizzo del sapone e non lavare la moka nella lavastoviglie.

Leggi anche-> Come pulire la cappa: le soluzioni efficaci e fai da te

Come pulire la moka: tutti i segreti da sapere

Come si dice “i detti antichi non falliscono mai”! e infatti si dice da secoli che per avere un caffè dal sapore unico, non bisogna lavare la macchinetta tutti i giorni, ma non è solo una diceria di popolo, perché viene spiegato anche il perché.

La pellicola è fondamentale

I detersivi contengono una sostanza che deteriora l’alluminio della moka, causando quindi una corrosione, che potrebbe essere evitata invece dalla pellicola, cioè quella che si forma a contatto con l’aria, nel bollitore. Questa solitamente si forma con i vari cicli di preparazione del caffè.

Questa pellicola è un insieme di residui, ed è uno strato strategico per avere un caffé gustoso, ma soprattutto senza il retrogusto metallico che, altrimenti avrebbe se il caffè toccasse lo stato di alluminio e non la pellicola.

Come usare la moka nuova

Quando si compra una moka nuova, dobbiamo eseguire un antico rito tramandato da nonne e mamme, questo permette di avere un caffè ottimo anche ai primi utilizzi della macchinetta.

Bisogna eseguire una serie di passaggi a vuoto, facendo bollire l’acqua senza introdurre il caffè, per eliminare residui industriali.

Come pulire la macchinetta: soluzione naturale

Spesso l’acqua dei rubinetti contiene molto calcare, quindi per evitare che i forellini del filtro vengano usurati dal calcare, si consiglia una soluzione naturale fatta di acqua e aceto bianco.

Come pulire la moka: i consigli e gli errori da evitare

Bisogna riempire la moka con acqua, aceto e un pizzico di sale e farla bollire come se si stesse facendo il caffè. Et voilà la tua moka sarà pulita, igienizzata e senza calcare.

Anna Antonucci

Recent Posts

“Sto per tornare”: l’annuncio dalla Ferragnez family fa felici i fans, ma non è Fedez

La famiglia Ferragnez è pronta ad annunciare un nuovo e graditissimo ritorno dopo quello di…

1 anno ago

Bonus 500 euro ai lavoratori anche precari: tempi, requisiti, modalità e come non perderlo

Arriva un bonus di 500 euro valido anche per i lavoratori precari. Scopriamo insieme chi…

1 anno ago

Oltre 80mila casi alla settimana, boom dell’influenza autunnale: come riconoscerla e come intervenire

80mila casi alla settimana e 10 milioni di casi in tutto. Un vero e proprio…

1 anno ago

Incubo blatte: dove si nascondono in casa e come allontanarle per sempre

Questi piccoli animaletti sono un vero e proprio incubo per tutti. Scopriamo come mandarle via…

1 anno ago

Incidente tra auto e monopattino: ecco chi deve risarcire i danni

Incidente tra auto e monopattino, a chi dovete risarcire i danni? Ecco cosa dice la…

1 anno ago

Meteo, se l’autunno non arriva dovremo fare come a Dubai?

Le previsioni meteo hanno parlato chiaro per quanto riguarda i prossimi giorni, ma se l'autunno…

1 anno ago