Politica

Domenica delle Palme significato: perché si usa l’ulivo

Qual è il significato della Domenica delle Palme, ma soprattutto perché si utilizza l’ulivo per celebrare questo giorno? Scopriamolo insieme

Qual è il significato della Domenica delle palme e perché il suo simbolo è l’ulivo?

La Pasqua è la festa cristiana più importante. E’ quella in cui Gesù Cristo si rivela agli uomini con la Resurrezione, è il momento della rinascita, della Luce. E questo giorno così fondamentale è preceduto da altre celebrazioni che coinvolgono la Chiesa e i fedeli. Una di queste è la Domenica delle Palme.

Nel giorno della Domenica delle Palme, ossia la domenica che precede la Pasqua,  i fedeli si recano in Chiesa e durante la liturgia viene benedetto il ramo di Palma e i rametti di ulivo.

In molti si chiedono cosa c’entri l’ulivo e la palma con la Pasqua e che cosa rappresenti questa giornata. La Domenica della Palme è una festa cristiana che celebra uno dei passaggi fondamentali degli ultimi giorni della vita di Gesù Cristo. Con Ma qual è il suo significato e soprattutto perché si usa l’ulivo? Scopriamolo insieme:

Leggi anche -> Come fare l’uovo di Pasqua a casa senza stampo <<<

Domenica delle Palme, perché si chiama così: il significato

La Domenica delle Palme è un giorno santo, almeno quanto lo è la Domenica di Pasqua. È usanza di molte persone scambiarsi gli auguri, ma soprattutto ritirare il ramo d’ulivo. Ma cosa significa esattamente?

In questa giornata si ricorda l’arrivo di Gesù a Gerusalemme in groppa al suo asino, e l’accoglienza e l’acclamazione del popolo con delle fronde e delle palme come simbolo di saluto e di elogio. La folla quindi, come in una vera festa, agitava rametti di ulivo per osannare Gesù come un vero Re.

Gesù entra nel paese e va incontro alla passione, e quindi alla sofferenza, alla morte e infine, alla resurrezione. Il termine Pasqua, assume il significato di “passaggio”, appunto il passaggio del Messia dalla morte alla resurrezione, e quindi alla vita.

Domenica delle Palme: perché si usa l’ulivo?

La tradizione cristiana che riporta il simbolo dell’ulivo da parte dei fedeli, è legato alla commemorazione ebraica di Sukkot, durante la quale la folla andava in pellegrinaggio fino al tempio di Gerusalemme, arrecando rami di palme, mirto e salice.

Qual è il significato della Domenica delle palme e perché il suo simbolo è l’ulivo?

Ma perché proprio l’ulivo? Il significato del rametto d’ulivo, è quindi prettamente simbolico, per commemorare Gesù nello stesso modo in cui lo facevano i fedeli di Gerusalemme, quando lo proclamarono profeta.

Ma i rami d’ulivo e di palme benedetti, durante la messa, sono anche una manifestazione per rinnovare l’amore, la fiducia e il credo in Dio, morto e risorto per l’umanità.

 

Anna Antonucci

Recent Posts

“Sto per tornare”: l’annuncio dalla Ferragnez family fa felici i fans, ma non è Fedez

La famiglia Ferragnez è pronta ad annunciare un nuovo e graditissimo ritorno dopo quello di…

1 anno ago

Bonus 500 euro ai lavoratori anche precari: tempi, requisiti, modalità e come non perderlo

Arriva un bonus di 500 euro valido anche per i lavoratori precari. Scopriamo insieme chi…

1 anno ago

Oltre 80mila casi alla settimana, boom dell’influenza autunnale: come riconoscerla e come intervenire

80mila casi alla settimana e 10 milioni di casi in tutto. Un vero e proprio…

1 anno ago

Incubo blatte: dove si nascondono in casa e come allontanarle per sempre

Questi piccoli animaletti sono un vero e proprio incubo per tutti. Scopriamo come mandarle via…

1 anno ago

Incidente tra auto e monopattino: ecco chi deve risarcire i danni

Incidente tra auto e monopattino, a chi dovete risarcire i danni? Ecco cosa dice la…

1 anno ago

Meteo, se l’autunno non arriva dovremo fare come a Dubai?

Le previsioni meteo hanno parlato chiaro per quanto riguarda i prossimi giorni, ma se l'autunno…

1 anno ago