Politica

Macchie di colla, inchiostro e bianchetto | Come eliminarle in modo naturale

Eliminare macchie di inchiostro, colla e bianchetto in modo semplice e pratico, oggi è possibile. Ecco cosa dovete fare per sbarazzarvi delle fastidiose chiazze …

Foto Adobe STock

Le macchie di colla, inchiostro e bianchetto sono l’incubo di ogni mamma, che si materializza al ritorno da scuola dei figli, specie quelli più piccoli che amano pasticciare ignorando totalmente quanto è difficile eliminare questo tipo di macchie dai loro grembiuli e vestitini. Tuttavia, esistono alcuni metodi abbastanza semplici e pratici – come quello illustrato per il forno a microonde – che hanno eliminato totalmente il pasticcio creato da Giotto.

Aceto bianco e altri rimedi contro le macchie di colla

Foto Adobe Stock

Tessuto – Basterà inumidire il capo con l’aceto bianco e procedere alla rimozione con una spazzola. Anche il ferro da stiro può essere un’utile alternativa: poggiate un foglio di carta assorbente sulla parte interessata e passate sopra il ferro da stiro caldo, in modo tale che la colla sciogliendosi andrà ad attaccarsi sulla carta assorbente. Ripetete l’operazione fino a quando non avrete staccato ogni residuo, avendo cura di usare la parte pulita del foglio. Se la macchia di colla è ancora fresca potrete usare della semplice acqua calda , in caso contrario, utilizzerete l’alcool etilico. La c olla universale trasparente può essere eliminata utilizzando un normale solvente per smalto incolore:l’acetone . In ogni caso prestare attenzione al tipo di tessuto che andrete a trattare in quanto potrebbe rovinarsi se delicato.

Pelle –  Ovviamente parliamo della super colla, quella che non appena entra in contatto con la pelle si secca nel giro di pochissimi secondi, tant’è che è impossibile riuscire a pulirla in tempo. In questo caso potete usare della margarina o la vasellina per ammorbidirla e in seguito grattarla via con le unghie.

Legno – Se si tratta di un mobile verniciato, fare attenzione a non rimuovere insieme alla colla anche la rifinitura. Usate del semplice acetone con il quale andrete ad inumidire la macchia e che successivamente toglierete con l’ausilio di una spatola in gomma. Se il legno non è rifinito puoi provare uno strofinare la macchia con olio minerale fino a che non verrà completamente rimossa.

LEGGI ANCHE ——> Deumidificatore fai da te con il sale grosso: come realizzarlo?

LEGGI ANCHE ——> Vieni a riutilizzare l’acqua di cottura per una cucina sostenibile

Elimina inchiostro e correttore senza fatica

Foto Adobe Stock

Tessuto – Per le macchie di inchiostro appena cadute il borotalco è la soluzione ideale. Questa polvere soffice e profumata è in grado di seccare e assorbire le particelle di inchiostro su qualsiasi tipo di tessuto; una volta fatto vi basterà usare uno spazzolino per eliminare l’alone. Un altro rimedio perfetto è l’alcool : imbevete un batuffolo di cotone e poi passatelo sulla parte interessata dalla macchia, infine sciacquate. Non tutti sono a conoscenza del fatto che anche il latte freddo è ottimo per eliminare le macchie di inchiostro. Immergete il tessuto nel liquido e lasciate agire per almeno 30 minuti, poi lavate per bene e procedete con il lavaggio in lavatrice.Ma il mix vincente contro le macchie resta sempre il succo di limone e il sale: versate qualche goccia di succo sull’alone e poi aggiungete il sale. Entrambi contribuiranno ad attirare le particelle intrappolate tra le fibre del tessuto, portandole in superficie per essere eliminate. Nel caso in cui tutti i rimedi naturali dovessero rivelarsi sbagliati potete puntare su prodotti chimici . I più efficaci sono l’ammoniaca, l’acido ossalico, l’acqua ossigenata, oppure la candeggina. Attenzione però, quest’ultima non deve essere usata sulla lana e sulla seta.

(Continua …)

Foto Adobe Stock

Oggetti e superfici – L’inchiostro non macchia soltanto i vestiti, spesso capita anche con oggetti e varie superfici. Se la macchia si trova sul legno si può rimuovere servendoci di un panno imbevuto con dell’aceto bianco . Nel caso in cui l’inchiostro si trova su tappeti e pavimenti, la farina può rivelarsi molto utile. Per i tappeti versatela nella zona colpita per assorbire lo sporco, poi aggiungete del succo di limone , infine lavate e sciacquate con abbondante acqua. Per il pavimento invece l’ideale è l’acido cloridrico da passare con uno straccio bagnato.

(Continua)

Foto Adobe Stock

Infine, per togliere le macchie del correttore, il rimedio naturale più efficace è il latte caldo : scaldate il latte, versatelo sulla macchia e strofinate; risciacquate e controlla il risultato. Se ci sono ancora residui ripetete l’operazione. Una volta debellata la macchia procedete con il normale lavaggio.

Maria Aiello

Recent Posts

“Sto per tornare”: l’annuncio dalla Ferragnez family fa felici i fans, ma non è Fedez

La famiglia Ferragnez è pronta ad annunciare un nuovo e graditissimo ritorno dopo quello di…

1 anno ago

Bonus 500 euro ai lavoratori anche precari: tempi, requisiti, modalità e come non perderlo

Arriva un bonus di 500 euro valido anche per i lavoratori precari. Scopriamo insieme chi…

1 anno ago

Oltre 80mila casi alla settimana, boom dell’influenza autunnale: come riconoscerla e come intervenire

80mila casi alla settimana e 10 milioni di casi in tutto. Un vero e proprio…

1 anno ago

Incubo blatte: dove si nascondono in casa e come allontanarle per sempre

Questi piccoli animaletti sono un vero e proprio incubo per tutti. Scopriamo come mandarle via…

1 anno ago

Incidente tra auto e monopattino: ecco chi deve risarcire i danni

Incidente tra auto e monopattino, a chi dovete risarcire i danni? Ecco cosa dice la…

1 anno ago

Meteo, se l’autunno non arriva dovremo fare come a Dubai?

Le previsioni meteo hanno parlato chiaro per quanto riguarda i prossimi giorni, ma se l'autunno…

1 anno ago