Politica

Natale, cosa non può mancare sulla tavola delle feste

Natale vuol dire tradizione anche in cucina. Ecco perché esistono degli evergreen che non possiamo assolutamente dimenticare a tavola per le feste.

Natale a tavola

Che siano a base di carne, pesce, pasta, verdure, dolci o frutta, sulla tavola imbandita a festa a Natale ci sono dei piatti che proprio non possono mancare. Nonostante l’estro in cucina e la voglia di sperimentare e di stupire i commensali con ricette spesso ardite, ci sono delle pietanze che ci ritroviamo a mangiare ogni anno.

Questo Natale 2020 sarà certamente diverso dagli altri, date le disposizioni in merito alla pandemia da Covid-19 e il morale a terra dopo aver vissuto gli accadimenti da marzo a oggi. Non per questo, però, dobbiamo rinunciare alla magia delle feste cercando un po’ di speranza e di gioia.

E la felicità viene anche mangiando. Le tavole natalizie degli italiani diventano un mix di idee, di cibi, di tradizioni e di varietà regionali. Da nord a sud dello stivale, le abitudini alimentari si sono diversificate in occasione delle festività a seconda dei prodotti tipici, delle usanze e dei luoghi.

Ecco, allora, che il Natale si trasforma in un viaggio in cui è possibile gustare i sapori autentici: il vitello tonnato in Piemonte, il risotto al radicchio in Veneto, l’insalata di nervetti in Lombardia, i tortellini in brodo in Emilia-Romagna, i crostini di fegatelli in Toscana, le scrippelle ‘mbusse in Abruzzo, l’abbacchio al forno nel Lazio, la minestra maritata in Campania, il falsomagro in Sicilia e così via, giusto per citare pochi esempi.

Gli immancabili sulla tavola di Natale

Image by PublicDomainPictures from Pixabay

Ognuno di noi sceglie il proprio menù di Natale a seconda delle tradizioni di famiglia e dei gusti, cercando di tanto in tanto di innovare e di personalizzare con un tocco di originalità. Eppure esistono degli ingredienti e dei cibi che non possono assolutamente mancare a tavola nel giorno di festa.

LEGGI ANCHE >>> Come addobbare l’albero di Natale 2020: colori, tendenze e idee originali

E anche se alcuni piatti hanno origine in determinate località di cui sono diventati l’emblema, si sono poi rapidamente diffusi sulle tavole di tutti. Tra alcuni irrinunciabili a Natale troviamo l’insalata russa servita come antipasto; brodi e minestre; la pasta fatta in casa come le lasagne, i ravioli o i tortellini; il lesso e gli arrosti, di cappone, di vitello oppure di agnello; i fritti che spaziano dal pesce alle verdure; il baccalà principalmente in pastella o in umido; la frutta secca apprezzata anche all’interno di preparazioni come il pampetato; il torrone, con le mandorle o con le nocciole; il panettone e il pandoro, must-have di Natale.

Piera Feduzi

Recent Posts

“Sto per tornare”: l’annuncio dalla Ferragnez family fa felici i fans, ma non è Fedez

La famiglia Ferragnez è pronta ad annunciare un nuovo e graditissimo ritorno dopo quello di…

1 anno ago

Bonus 500 euro ai lavoratori anche precari: tempi, requisiti, modalità e come non perderlo

Arriva un bonus di 500 euro valido anche per i lavoratori precari. Scopriamo insieme chi…

1 anno ago

Oltre 80mila casi alla settimana, boom dell’influenza autunnale: come riconoscerla e come intervenire

80mila casi alla settimana e 10 milioni di casi in tutto. Un vero e proprio…

1 anno ago

Incubo blatte: dove si nascondono in casa e come allontanarle per sempre

Questi piccoli animaletti sono un vero e proprio incubo per tutti. Scopriamo come mandarle via…

1 anno ago

Incidente tra auto e monopattino: ecco chi deve risarcire i danni

Incidente tra auto e monopattino, a chi dovete risarcire i danni? Ecco cosa dice la…

1 anno ago

Meteo, se l’autunno non arriva dovremo fare come a Dubai?

Le previsioni meteo hanno parlato chiaro per quanto riguarda i prossimi giorni, ma se l'autunno…

1 anno ago